| 
               La 
                Società opera nello specifico settore della produzione di macchine 
                agricole dal 1977 in uno stabilimento sito in Torre Orsaia (Salerno), 
                nato dall'esperienza e dalla volontà del suo fondatore, l'attuale 
                amministratore unico della s.r.l. Biagio La Morticella, il quale 
                già da prima sotto forma di ditta individuale operava nel settore. 
                L'Azienda, ubicata nel cuore del Cilento, in una regione ad economia 
                prevalentemente agricola, nel corso degli anni e sempre con miglioramenti 
                ottenuti a piccoli passi, ha raggiunto una elevata specializzazione 
                nel settore dei "trasporters" per l'agricoltura, per l'edilizia 
                e per l'industria, tanto da posizionarsi tra le aziende più innovative 
                del Mezzogiorno, in grado di rispondere ad una serie di domande 
                con prodotti sempre in linea con le esigenze del mercato e sempre 
                centrati sia in termini qualitativi che quantitativi.  
                Lo stabilimento della "OELLE Costruzioni meccaniche s.r.l." sorge 
                su un'area di circa 12.000 mq e si sviluppa su circa 4.000 mq 
                di superficie coperta, divisa tra zona destinata alla produzione, 
                ad uffici e servizi. A monte del ciclo di produzione vi è un attrezzato 
                ufficio tecnico che predispone i mezzi tecnologici ed i cicli 
                operativi necessari per la produzione interna, concludendo con 
                i relativi controlli per verificare la conformità del prodotto 
                anche in ordine alla rispondenza dei requisiti richiesti dalle 
                prescrizione legislative vigenti.  
                L'Azienda ha raggiunto una elevata specializzazione nel settore 
                dei "transporters" per l'agricoltura, per l'edilizia e per l'industria, 
                tanto da posizionarsi tra le aziende più innovative del ramo, 
                capace di rispondere, quindi, ad una domanda sempre più crescente 
                con prodotti in linea con l'esigenza del mercato e sempre centrati 
                in termini qualitativi.  
                Ampio sviluppo ha assunto la costruzione delle macchine a trazione 
                elettrica, macchine ecologiche, utilizzate non solo per la prima 
                lavorazione dei prodotti agricoli e la loro successiva trasformazione, 
                nonché per gli spostamenti all'interno dell'azienda e per il trasporto, 
                collocate in grandissime quantità sui principali mercati esteri. 
                La OELLE serve oggi un ampio bacino di utenza, comprendente non 
                solo una buona parte del mercato nazionale ma anche paesi esteri 
                quali Svizzera, Germania,Belgio, Danimarca, Portogallo ecc.  
             |